Ravioli con fave, menta e pecorino

28.00

Descrizione

Una vera tradizione laziale

L’abbinamento classico è quello con il pecorino romano DOP, un connubio felice che rallegra scampagnate e le gite fuori porta ma anche i pranzi consumati in casa.  Il 1°  maggio nei prati e nelle fraschette intorno a Roma si fanno colossali mangiate di fave e pecorino.

Ingredienti cantati perfino in un sonetto

Due ingredienti tipici amati da tutti e celebrati anche da un grande attore, regista e poeta romano come Aldo Fabrizi che ha dedicato un sonetto proprio alle fave e al pecorino:

Secondo Apicio Gaio, er grande Sceffe
de Roma antica, ne le notti brave de Nerone e Poppea, tra schiavi e schiave,
le fave se gustaveno a bizzeffe.

Antro che orgie e “Cene delle beffe”
se salutava alla romana”Fave!”
ma poi parse più fino a disse “Ave!”
così ar saluto ce tajarono l’effe.

Da secoli la fava quanno è fresca
s’aggusta soprattutto assieme ar cacio
e tantoppiù si è quella romanesca.

Ma apparte la notizia letteraria
su ‘sto legume de ricette ar bacio
ce stà ‘na fantasia de culinaria

Allergeni
Cereali contenenti glutineLatteUova
Tabella nutrizionale
elementiper 100 g
Energia917 kJ
218 kcal
grassi totali5,80 g
   di cui acidi grassi saturi2,80 g
carboidrati30,00 g
   di cui zuccheri1,70 g
   fibre3,20 g
proteine9,80 g
sale0,23 g
Ingredienti
Ingredienti: Pasta all’uovo [SemolaGranito, Misto d’uovo in brik refrigerato 1 kg, Acqua], Fave fresche crude, Patate crude, Formaggio semistagionato [Sale, Fermenti lattici selezionati, Latte di pecora intero, Caglio di vitello, fermenti lattici autoctoni], Menta, Olio extra vergine di oliva

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ravioli con fave, menta e pecorino”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *